Cosa sono gli Integratori Alimentari?

Gli integratori alimentari rappresentano una classe estremamente vasta sia dal punto di vista numerico (sono circa 35.000 gli integratori notificati al Ministero) che per quanto concerne la composizione dei vari prodotti.

Inoltre sotto questa denominazione vengono raggruppate categorie eterogenee di preparati: sostanze ed estratti vegetali monocomposti o pluricomposti come alcuni fitoterapici o per es. i fiori di Bach; vitamine e minerali; sostanze ad effetto nutritivo ( come per es. aminoacidi, grassi essenziali, ecc.); integratori di fibre; probiotici e prebiotici, tanto per menzionarne alcuni tra i principali ma, molto probabilmente, questo elenco non è esaustivo rispetto all’effettiva gamma di integratori esistenti.

A questo punto la domanda potrebbe sorgere spontanea:

“Perché mai sarebbe necessario ricorrere all’uso di integratori quando, escludendo i casi di malnutrizione, l’alimentazione è varia ed adeguata?“

Semplicemente perché non è la sola scarsezza di cibo a decretare delle carenze, ma anche diversi fattori ambientali e comportamentali.

L’occidentalizzazione delle abitudini alimentari, predilige le carni ed i carboidrati, ad una tavola opulenta nelle quantità, spesso, corrisponde un’inadeguatezza in termini nutritivi.

Possiamo affermare di avere raggiunto la sicurezza alimentare, ovvero una razione giornaliera nei limiti del fabbisogno individuale, ma non si è raggiunta, o addirittura si è persa, la sicurezza nutrizionale, ovvero la capacità di assumere i nutrienti indispensabili in quantità e qualità utili per l’organismo.

Anche per coloro che pongono attenzione alle proprie scelte dietetiche il compito è arduo, spesso l’alimentazione, da sola, non è in grado di sopperire alle esigenze dell’organismo in quanto le attuali pratiche di raffinazione e conservazione dei cibi provocano una sostanziale perdita di nutrienti.

Ma quali sono dunque soggetti per i quali sia auspicabile un’integrazione alimentare?

PRIMISSIMA INFANZIA (ETA’ NEONATALE)

Nella primissima infanzia, o meglio, in età neonatale sono molti i pediatri che di routine prescrivono l’uso della vit. D scarsamente presente nel latte materno e la Società Italiana di Neonatologia consiglia l’integrazione della vit. K nei primi tre mesi di vita.

INFANZIA E ADOLESCENZA

Nell’ infanzia e nell’adolescenza sovente i pediatri ed i medici di famiglia suggeriscono l’impiego di integratori atti a stimolare e sostenere il sistema immunitario; in questa fascia d’età ho verificato nella mia pratica professionale un cronico rifiuto nell’assunzione di frutta, verdura e pesce, benché sia auspicabile un graduale reintegro di questi alimenti, si rende necessaria un’opportuna integrazione anche per questi soggetti.

GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

Nella gravida e nella puerpera in allattamento è frequentemente indispensabile un apporto mirato di oligoelementi e vitamine.

VECCHIAIA

Nella vecchiaia sono molteplici i fattori che riducono l’assorbimento e l’utilizzo di vitamine e nutrienti in genere: masticazione deficitaria, diminuzione della secrezione degli enzimi digestivi e patologie dell’apparato circolatorio.

FUMATORI

Nei fumatori il fabbisogno di vit. C è superiore rispetto a chi non ha tale abitudine così come l’assunzione di specifici antiossidanti.

VEGANI E VEGETARIANI

Nei vegani o vegetariani, in crescente aumento è il numero di soggetti che intraprendono questa scelta dietetica che, adeguatamente supportata da integratori e/o alimenti fortificati, risulta essere dal punto di vista nutrizionale e dello stato di salute generale assolutamente soddisfacente.

SPORTIVI

Un discorso a parte merita l’integrazione dedicata agli sportivi, è evidente che le persone fisicamente attive manifestino delle esigenze nutrizionali superiori alla media, anche quando l’alimentazione risulti quantitativamente e qualitativamente adeguata, il fabbisogno di nutrienti essenziali non risulta pienamente soddisfatto come testimoniano studi condotti in Unione Sovietica sulle necessità di vitamine e sali minerali particolarmente elevate negli atleti rispetto ai valori medi mondiali.

SPORT FOOD

Gli sport food sono prodotti concepiti per gli atleti e formulati con specifici ingredienti idonei a soddisfare le più varie esigenze nutrizionali in ambito sportivo.

E’ evidente che nelle fasi che precedono o seguono gli allenamenti o le gare sia privilegiato il consumo di alimenti facili da trasportare, veloci da consumare, di rapida assimilazione e con una composizione nutrizionale ben definita.

AMBITO TERAPEUTICO

Merita da ultimo un’attenzione l’opportunità, laddove lo specialista lo ritenga idoneo, di un approccio non farmacologico nei più svariati ambiti terapeutici: disturbi digestivi e di assorbimento, depressione, infezioni, malattie croniche, sindrome metabolica, infertilità in ambo i sessi, infezioni, ecc

In questo panorama così variegato come potrebbe orientarsi il consumatore nella scelta degli integratori?

Consiglio: in primis un integratore va consigliato da un operatore sanitario (non dalla Sig.ra Gina) esperto nel settore (medico, farmacista, biologo, ostetrica ecc.) il quale sia in grado di descrivere con sufficiente chiarezza le caratteristiche dei prodotti proposti.

Qualità: un altro aspetto a cui dare enfasi nella valutazione di varie opportunità, è quello qualitativo, non può essere il costo la discriminante di scelta tra più proposte disponibili, le aziende serie e valide dispongono di certificazioni che garantiscono sicurezza e affidabilità in tutte la fasi della lavorazione e sono in grado di offrire un’efficacia talvolta documentata anche da studi clinici di settore.

Cautela: per tutti coloro che sono affetti da patologie e che, magari, già assumano altri farmaci e/o integratori è bene che prima di utilizzare un qualsiasi prodotto, il più naturale possibile, lo segnalino al proprio medico di fiducia.
In definitiva benché, come recita la confezione di ciascun integratore, “ non va inteso come sostitutivo di una dieta varia ed equilibrata”, questa classe di complementi nutrizionali merita il dovuto interesse in considerazione di quelle che sono state le drastiche modifiche alimentari e di stile di vita che ha subito nel corso dei secoli la specie umana.